Annali del DiAR BLUPRINT
a cura di Alessandra Capuano, Antonino Terranova - ROMA PAESAGGI METROPOLITANI
a cura di Alessandra Capuano, Antonino Terranova - ROMA PAESAGGI METROPOLITANI
a cura di Maristella Casciato e Giorgio Muratore - ANNALI DELL’ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1984
a cura di Maristella Casciato e Giorgio Muratore - ANNALI DELL’ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1985
a cura di Marina Montuori e Giancarlo Carnevale - ANNALI DELL’ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1986-1987
a cura di Marina Montuori e Giancarlo Carnevale - ANNALI DELL’ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1988-1989
Dip. di Progettazione Urbana Università Federico II di Napoli
Vanna Fraticelli Presentazione
Introduzione
Michele Capobianco Le contraddizioni della disciplina. L'intervento moderno nei centri storici
Antonio Marinello "Various, multiplex,multiformis". Morfologie della modificazione
Anna Maria Puleo Normative architettoniche e forma urbana
Gabriele Szaniszlò L'isolato urbano tra edificio, città, territorio
Gina De Santis Dall'eterotopia all'anamnesi. Le proposte per il progetto Bicocca
Donato Cerone Luogo e progetto
Carla Maria De Feo comunità e rinnovamento nel progetto urbano
Ferruccio Izzo Centro Storico. Il progetto come problematica
La sperimentazione progettuale
Alberto Cuomo "Modificazione" o mediazione postmoderna
Emanuele Carreri L'"operante storia urbana" di Saverio Muratori. Attualità di un contributo inattuale
Giuseppe Coppola Due architetture di Terragni. Il Novocomun e la casa del Fascio
Cherubino Giambardella Au contraire... Le Corbusier. La classicità, il mediterraneo, la metropoli
Diego Rije La citta marginale. Brasilia
Antonio D'Auria - Amedeo La Nave Alla ricerca do Moser. Identikit di un mobile
Comitato scientifico G. Carnevale, H. Ciriani, R. Collovà, A. Dias, B. Gravagnuolo, M. Montuori
Giancarlo Carnevale, Marina Montuori - DIECI PROGETTI ILLUSTRATI
Giancarlo Carnevale - LITANIE E GRIFFONAGES Raccolta di scritti, didascalie e slogan
Marina Montuori - MATITA E PENNA Antologia di scritti di architettura
Marina Montuori - PROGETTI DA LABORATORIO Strumenti compositivi nei contesti contemporanei
Giovanni Corbellini - GRANDE E VELOCE L'unità architettura urbanistica. La poetica dell'insieme. Tra didattica e professione dell'architettura
a cura di Marina Montuori - GIUSEPPE E ALBERTO SAMONA' - L'unità architettura urbanistica. La poetica dell'insieme. Tra didattica e professione dell'architettura a cura di Esther Gianii, Giancarlo Carnevale - RIVISTA DI PORTO MARGHERA Viste e sviste
Giuseppe Longhi - LINEE GUIDA PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
Giancarlo Carnevale, Esther Giani - SINTESI Per un futuro possibile di Porto Marghera
a cura di Giancarlo Carnevale - A REGOLA D’ARTE
Ioanni Delsante - EXPERIMENTAL ARCHITECTURE IN SHANGAI
Collana diretta da Giorgio Boaga
In architettura la progettazione non è solo il momento in cui l'idea raggiunge la sua definizione operativa attraverso l'utilizzazione delle posssibilità offerte dalla tecnica costruttiva ma anche, e soprattutto, il momento critico della verifica reciproca fra le componenti tecniche, tecnologiche e architettoniche che vi concorrono. La collana Architettura/Costruzioni è dedicata con questo significato, ai problemi della progettazionee architettonica in senso lato, problemi che esamina nel quadro della cultura contemporanea oltre che nel contesto specifico di cui fanno parte; essa accoglie quindi argomenti di architettura/urbanistica, cioè riguardanti problemi generali e di metodo, e di tecnologia/tecnica, cioè riguardanti problemi specifici e applicativi.
Giorgio Boaga - DISEGNO Dl STRADE
Roberto de Rubertis - PROGETTO E PERCEZIONE Analisi dell’incidenza dei fenomeni percettivi sulla progettazione e sulla fruizione dell’ambiente architettonico
Yona Friedman, a cura di Rosario Giuffré - PER UNA ARCHITETTURA SCIENTIFICA
Pierantonio Taccheo - SPOSTAMENTI NELLA CITTÀ Le ferrovie urbane come elemento primario nella mobilità metropolitana
Collana diretta da Christian Norberg-Schulz
Giovanni Pirrone - VILLINO BASILE Palermo
Fulvio Irace - CA’ BRUTTA
Christian Norberg-Schulz - CASA TUGENDHAT
Christian Norberg-Schulz - CASA BEHRENS
Christian Norberg-Schulz - BAUHAUS
Collana diretta da Giorgio Ciucci e dal 2002 da Adriano Cornoldi
La collana nasce dal presupposto che sia necessario approfondire la conoscenza dei materiali disponibili sull’architettura contemporanea documentando le opere degli architetti attraverso ricerche sistematiche in archivi pubblici e privati. Tali materiali, frammenti di una storia complessa ed articolata, tutt’altro che lineare e ancora da definire nei dettagli, sono presentati con l’intento di cogliere il senso di una specifica proposta culturale all’interno di strutture economiche e sociali. Ogni volume, dedicato ad una singola opera architettonica, presenta due aspetti: da un lato la ricostruzione filologica delle diverse fasi che caratterizzano il fare architettura – dal confronto delle idee fra architetto e committente al disegno di progetto fino al prodotto realizzato; dall’altro la puntualizzazione del significato che una specifica opera assume nei processi di produzionee economica e culturale. Dalla conoscenza del prodotto specifico e dal suo inserimento in un processo produttivo più generale è quindi possibile comprendere il senso di una proposta culturale, i suoi limiti, la sua influenza. La collana presenta opere costruite a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, con le due possibili eccezioni di progetti non realizzati, ma ugualmente significativi per i loro risvolti culturali, politici o economici (valga per tutti l’esempio del Danteum di Terragni) e di opere costruite nel periodo precedente quello considerato, che si reputano fondamentali nella formazione di una ideologia architettonica e nella definizione dei rapporti fra architettura, tecnica e produzione (anche in questo caso valga un solo esempio: la Saline de Chaux di Ledouux).
Collana diretta da Giorgio Muratore
Claudia Conforti - CARLO AYMONINO L’ARCHITETTURA NON È UN MITO
a cura di Francesco Dal Co - 10 IMMAGINI PER VENEZIA
Giorgio Ciucci, Maristella Casciato - FRANCO MARESCOTTI E LA CASA CIVILE 1934-1956
Vieri Quilici - ADALBERTO LIBERA L’ARCHITETTURA COME IDEALE
Franco Borsi, Alessandra Perizzi - JOSEF HOFFMANN TEMPO E GEOMETRIA
a cura di Giorgio Muratore - ROB MALLET-STEVENS LO STILE CLASSICO DELL’AVANGUARDIA
Christian Norberg-Schulz - LOUIS I. KAHN IDEA E IMMAGINE
Brunilde Barattucci, Bianca Di Russo - ARATA ISOZAKI architetture 1959-1982
AIberto Samonà - IGNAZIO GARDELLA E IL PROFESSIONISMO ITALIANO
Maria Rovigatti - TONY GARNIER ARCHITETTURE PER LA CITTÀ INDUSTRIALE
Rosanna Fiocchetto - CESARE CATTANEO (1912-1943)
Luciana Finelli- LUIGI MORETTI: LA PROMESSA E IL DEBITO
a cura di Cristiano Toraldo di Francia - SITE Architetture 1971-1988
Federico Malusardi - LUIGI PICCINATO E L’URBANISTICA MODERNA
Mario Pisani - ARCHITETTURE Dl ARMANDO BRASINI
Gioia Gattamorta Luca Rivalta Andrea Savio - LOUIS I. KAHN ITINERARI
a cura di Gennaro Postiglione - FUNZIONALISMO NORVEGESE
Riccardo Florio - CHRISTIAN DE PORTZAMPARC
Fabrizio Rossi Prodi - FRANCO ALBINI
Giovanni Denti e Silvia Peirone - ADOLF LOOS OPERA COMPLETA
Manfredo Tafuri - FIVE ARCHITECTS NEW YORK
a cura di Nicola Flora, Paolo Giardiello, Gennaro Postiglione - ARNE KORSMO E KNUT KNUTSEN
Beata Di Gaddo - ROMA ANNI TRENTA
Fabrizio Rossi Prodi - CARATTERE DELL’ARCHITETTURA TOSCANA
Ada Francesca Marcianò - GIUSEPPE TERRAGNI OPERA COMPLETA 1925-1943
Collana diretta da Giancarlo Rosa
Giancarlo Rosa - L'INSEGNAMENTO DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Giancarlo Rosa - L’ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
a cura di Andrea Grimaldi, Nicolò Sardo - PROGETTARE L’ABITAZIONE
Adriano Cornoldi, Richard Rohrbein a cura di Giancarlo Perdon - BALCONATE DOMESTICHE Wohungsbalkone
Giancarlo Rosa, Andrea Grimaldi - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Giancarlo Rosa, Michelangelo Costabile - 4 TESI Roma Ostiense
Giancarlo Rosa a cura di Michelangelo Costabile - LEZIONI DI MUSEOGRAFIA
Giancarlo Rosa a cura di Olivia Solombrino - ARCHITETTURA DELLA GRAFICA
Giancarlo Rosa - LE CINTE MURARIE DI RIETI
Giancarlo Rosa, Nicolò Sardo - LA CASA DEL FASCIO DI TERRAGNI A ROMA Analisi, ricostruzione, rappresentazione
Andrea Grimaldi - ATTREZZARE L’ARCHITETTURA Strategie operative per l’architettura del terzo millennio tra permanenza e innovazione
Paola Veronica Dell’Aira - LA CASA DOPPIA: UN TEMA FORMATIVO Strategie per la residenza urbana contemporanea tra tradizione e innovazione
Collana diretta da Riccardo Florio
L’esigenza della collana Architetture e Arti scaturisce da un’attenta riflessione sulle vicende contemporanee dell’architettura e dalla possibilità di descriverne i caratteri, le qualità, le potenzialità in stretta correlazione con le diverse manifestazioni delle arti figurative. Il rapporto che ne deriva muove dalla convinzione di dovere e potere istituire le necessarie interconnessioni con i processi storici consolidati e con quelli in atto. L’obiettivo è quello di provare a tenere unite in un unico solco le complesse tematiche relative alle arti e all’architettura, definendo di volta in volta gli approfondimenti specifici che le argomentazioni trattate richiederanno.
Le tecnologie dell'architettura è un metodo che vuol conseguire una sutura fra le elaborazioni a livello architettonico e quelle a livello tecnico-costruttivo, dando alle prime un minimo di sistematicità e di rigore tecnico-scientifico e inquadrando le seconde in un discorso d'insieme che, seppur realistico, sia però svincolato da un determinismo dogmatico, tecnologia quindi come rifiuto del manualismo fine a se stesso, della precettistica di qualsiasi tipo, dell'informazione superficiale: tecnologia come fondamento critico, sistematico, metodologico della progettazione in senso globale, come contributo logico e razionale ai momenti alogici di essa.
Giorgio Boaga, Raffaele Boccuni, Rosario Giuffré, Edmondo Marrone, Giuseppe Morabito, Roberto Palumbo, Giorgio Paguiron - TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA Criteri di impostazione metodologica oggettiva del processo progettuale
Giorgio Boaga, Rosario Giuffrè - METODO E PROGETTO Introduzione ad un metodo di ricerca operativa per l’approccio sistematico alla progettazione in architettura
Edmondo Marrone - DEGRADAZIONE DEI MATERIALI
a cura di Giorgio Boaga - HABITAT INDUSTRIA ENERGIA Analisi dell’ideologia dell’habitat come continuum temporale
Vincenzo Bacigalupi, Cristina Benedetti, Giampaolo Imbrighi - EDILIZIA E PROGETTI PER COMPONENTI Indicazioni metodologiche e operative per l’industrializzazione dell’edilizia
Francesco Romanelli, Elisa Scapaccino - DALLA FINESTRA AL CURTAIN-WALL Ricerche sulle tecnologie del discontinuo
Collana diretta da Maurizio Calvesi
Maurizio Calvesi - IL SOGNO DI POLIFILO PRENESTINO
Fabio Benzi - SISTO IV RENOVATOR URBIS
Stefano Borsi - POLIFILO ARCHITETTO
Stefano Borsi - BRAMANTE E URBINO
Piero Dorazio - LA FANTASIA DELL’ARTE NELLA VITA MODERNA
Giovanni Carandente - NINO FRANCHINA
Cesare Vivaldi - CORPORA
Maurizio Fagiolo dell’Arco - PIERO DORAZIO
a cura di Aldo e Jolanda Quinti - SEVERINI E CORTONA
a cura di Teresa Fiori - ARCHIVI DEL DIVISIONISMO
C.L. Ragghianti J. Recupero - FERRUCCIO FERRAZZI
Enzo Carli - FERRUCCIO FERRAZZI SCULTORE
Emilio Garroni - LA CRISI SEMANTICA DELLE ARTI
Enrico Crispolti - RICERCHE DOPO L’INFORMALE
Emilio Garroni - IL MITO NEGATIVO E LA PITTURA DI VACCHI
Damiano Venanzio Fucinese - ARTE E ARCHEOLOGIA IN ABRUZZO
Lelio Moccia - LE ANTICHE MAIOLICHE DI CASTELLI D’ABRUZZO
Guglielmo Matthiae - LE PORTE BRONZEE BIZANTINE IN ITALIA
Francesco Di Cocco - SETTANT'ANNI DI RICERCA DAL FUTURISMO ALLE STRATEGIE DI COLORE PURO
Floriana Pagano - GIOVANNI BIAZZO
a cura di Mario Verdone - TEATRO ITALIANO D’AVANGUARDIA
Mario Verdone - POEMI E SCENARI CINEMATOGRAFICI D’AVANGUARDIA
Mario Verdone - L’OPERAZIONE CREATIVA DEL FILM
Carlo Lizzani - RISO AMARO
Ellis Donda - IL SEGNO E IL CORPO DI ZORRO
Silvia Carandini e Mara Fazio - IL SIPARIO MAGICO DI EMANUELE LUZZATI
a cura di Antonio Bertini - ETTORE SCOLA IL CINEMA ED IO
Francesco Bono - SCHERMI D’EUROPA DAL DANUBIO AL BALTICO
I Libri di Prospero
a cura di Francesco Bono - ERNST LUBITSCH
a cura di Francesco Bono IL GIOVANE BERGMAN 1944-1951
Dedicati ai linguaggi della rappresentazione, ai processi da cui prendono vita, alle loro forme, alla loro storia, questi Libri di Prospero desidererebbero porre in evidenza azioni, parole, immagini, traendole dal "cerchio incantato" in cui hanno avuto origine. Fornendo al lettore un'informazione sicura e precisi orientamenti senza, per questo, contribuire all'illusione di una messa a fuoco prospettica.
Non solo oggetti di memoria, né mera registrazione di cronache, i Libri di Prospero ambirerebbero far proprio, almeno in parte, il senso di una sequenza - contenuta in un film di Peter Greenaway, dalla Tempesta di Shakespeare - in cui si vede balzare e agitarsi, insofferente del proprio leggio, il Libro del Movimento".
Libri di natura mercuriale che - in analogia con il teatro, il cinema, lo spettacolo di cui si occupano - producano o sollecitino un'esperienza attivamente problematica, dentro e fuori l'immaginario in cui viviamo.
a cura di Paolo Chiarini - TEATRO NELLA REPUBBLICA DI WEIMAR
a cura di Paolo Chiarini - ERWIN PISCATOR
a cura di Nino Borsellino - L’INTERPRETAZIONE GOLDONIANA CRITICA E MESSINSCENA
traduzione e introduzione di Alfredo Giuliani Ben Jonson - VOLPONE
a cura di Edo Bellingeri Raffaele Viviani - CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA
a cura di Luigi Squarzina Bertolt Brecht - TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH
a cura di Maria Luisa Aguirre Alfonso Sastre - LA CELESTINA
a cura di Gerardo Guerrieri Jean-Claude Carrière - IL CONGRESSO DEGLI UCCELLI
introduzione di Luigi Squarzina Carlo Goldoni- IL VENTAGLIO
a cura di Giuseppe Bartolucci Richard Foreman - LUOGO + BERSAGLIO
a cura di Luigi Squarzina William Shakespeare - MISURA PER MISURA
a cura di Marina Maymone Siniscalchi - IL TRIONFO DELLA MARIONETTA
a cura di Edo Bellingeri George Bernard Shaw - CASA CUORINFRANTO
a cura di Claudio Magris Henrik Ibsen JOHN GABRIEL BORKMAN
a cura di Mario R. Cimnaghi Gianfranco Rimondi BASILIO E L’AMICO METRO
a cura di Luigi Squarzina IL TEATRO ARGENTINA E IL SUO MUSEO
a cura di Agostino Lombardo SHAKESPEARE E JONSON e il teatro elisabettiano oggi
a cura di Agostino Lombardo - William Shakespeare TIMONE D’ATENE
adattamento di Rafael Azcona, Tullio Kezich e Maurizio Scaparro - DON CHISCIOTTE
di Anonimo del Cinquecento - LA VENEXIANA
Nicola Fano - IL TEATRO JOVINELLI
Alessandro Gebbia - CITTÀ TEATRALE
Luigi Pirandello - IL FU MATTIA PASCAL
Diretta da Manfredo Tafuri e dal 1996 da Donatella Calabi
L’obiettivo di questa collana è il radicale riesame della vicenda dell’architettura moderna e delle tecniche di pianificazione, alla luce di una critica ideologica e di una storia critica dei sistemi urbani, messa a punto già da diversi anni in seno all’Istituto di Storia dell’Architettura dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Il problema da affrontare è quindi l’individuazione dei nodi determinanti la nascita e la crisi delle ideologie alto borghesi e delle tecniche di gestione capitalistica del territorio, al confronto con le realtà complesse e travagliate dello sviluppo economico e delle istituzioni che lo sorreggono o entrano in conflitto con esso. Il programma editoriale si articola in tre sessioni, individuate dal colore delle fasce di copertina: serie arancione, per contributi critici sullo sviluppo dell’architettura moderna dal '700 ad oggi, sulle ideologie delle avanguardie, sulle teorie di piano; serie rossa, per contributi analitici sulla storia delle singole città o sistemi urbani; serie blu, per antologie critiche di testi originali inediti o poco noti. I volumi sinora pubblicati individuano già i cambiamenti privilegiati della nostra indagine; il dibattito sull’ideologia della metropoli fra '800 e gli inizi del nostro secolo, il contributo delle avanguardie storiche al formarsi del linguaggio architettonico contemporaneo, il confronto fra la gestione capitalistica e quella socialista delle città, ecc.
Manfredo Tafuri, Donatella Calabi, Louis H. Sullivan, FranÇoise Choay, Carlo Aymonino, Manlio Brusatin, Gianni Fabbri, Mauro Lena, Pasquale Lovero, Sergio Lucianetti, Aldo Rossi, Francesco Amendolagine, Massimo Cacciari, Giangiorgio Pasqualotto, Steen Eiler Rasmussen, José-Augusto França, Brian Brace Taylor, Paolo Cacciari, Stefania Potenza, Barbara Miller-Lane, Marcel Franciscono, Giandomenico Romanelli, Giorgio Piccinato, Gianni Fabbri, Angelo Villa, Paolo Morachiello, Georges Teyssot, Theo van Doesburg, Sergio Polano, Roger H. Guerrand, Vanna Fraticelli, Paolo Morachiello, Ludovica Scarpa, Silvia Bordini, Ernesto d’Alfonso, Ilaria Valente, Paola di Biagi, Maria Luisa Scalvini, Fabio Mangone, Marcel Smets, Cristina Bianchetti, Stefano Zaggia, Elena Svalduz
Collana diretta da Gianni Fabbri
Gianni Fabbri - VIENNA CITTA' CAPITALE DEL XIX SECOLO
a cura di Patrizia Montini Zimolo - BERLINO OVEST TRA CONTINUITA’ E RIFONDAZIONE
Diretta da Giorgio Piccinato e dal 1999 da Giuseppe Dato
Strumenti e tecniche dell'organizzazione urbana e territoriale sono stati oggetto, negli ultimi anni, di una vasta riflessione, volta a chiarirne limiti e potenzialità in vista della costruzione di un ambiente fisico coerente con le trasformazioni in atto sociale.
Si è resa tuttavia evidente una notevole carenza d'informazione sistematica riguardo a due fondamentali aspetti dell'intervento sul territorio: i risultati raggiunti in materia di tecniche di rilevamento ed elaborazione dei dati e dei fenomeni urbani e territoriali da un lato, le esperienze di organizzazione dello spazio, compiute nel concreto di situazioni territoriali e sociali diverse, dall'altro.
Queste sono appunto le linee lungo le quali vuole svolgersi la collana di urbanistica: la pubblicazione cioè, da una parte, di manuali e testi di carattere pratico e applicativo, che consenta una diffusione delle più aggiornate tecniche disciplinari e, dall'altra, un'azione di aggiornamento sugli apparati istituzionali e la pratica di pianificazione in paesi la cui esperienza possa essere per noi particolarmente significativa.
lan Masser - MODELLI ANALITICI PER LA PIANIFICAZIONE URBANA E REGIONALE
Jerzy Regulski - LA PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ Un approccio sistemico
Paola Falini, Francesco Ciardini - L’ANALISI DEI CENTRI STORICI
a cura di Paola Filani - I TERRITORI DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Fausto Carmelo Nigrelli - PERCORSI DEL PROGETTO URBANO IN FRANCIA E IN ITALIA 1960-1997
Luciano d’Andrea, Giancarlo Quaranta, Gabriele Quinti - IL RITORNO DELLA CITTÀ
Giuseppe Trombino - L’URBANISTICA IN SICILIA NEGLI ANNI DELLA RICOSTRUZIONE
Chiara Barattucci - URBANIZZAZIONI DISPERSE Interpretazioni e azioni in Francia e in Italia 1950-2000
Chiara Barattucci - ZONING-MIXITE’ Alle radici dell’urbanistica italiana e francese 1870-1945
Collana diretta da Richard Hoggart e Fernando Ferrara
Richard Hoggart - PROLETARIATO E INDUSTRIA CULTURALE
Stuart Hall Paddy Whannel - ARTI PER IL POPOLO I media sono i mostri
Agata Piromallo Gambardella - I “MEDIA” PER L’ISTRUZIONE
Giorgio R. Cardona, Fernando Ferrara - MESSAGGI E AMBIENTE
Raymond Williams - LA LUNGA RIVOLUZIONE
Fernando Ferrara - ROMANZO E PROFEZIA L'amante di Lady Chatterley, di D.H. Lawrence, come mito e come predicazione
Maria Del Sapio, Marina Vitale - STAMPA E CULTURA POPOLARE IN INGHILTERRA NEL PRIMO OTTOCENTO
Fernando Ferrara, Luigi Coppola - LE FESTE E IL POTERE
A.L. Morton - STORIA DEL POPOLO INGLESE
Rossella Ciocca - IL CERCHIO D’ORO: I RE SACRI NEL TEATRO SHAKESPEARIANO
Collana diretta da Marina Bondi
La collana intende contribuire al dibattito sull'interazione tra le nozioni di lingua, testo e traduzione, proponendo studi di carattere teorico e applicativo sotto forma di monografie e volumi collettanei. Mettendo a fuoco prospettive e ambiti di ricerca diversi (dalla letteratura al cinema, dagli studi di carattere storico e politico-giuridico a quelli sulla comunicazione di natura specialistica o professionale), i volumi della collana mirano a tracciare le coordinate metodologiche più adatte a descrivere i fenomeni testuali e traduttivi nei loro molteplici aspetti, facendo emergere l’ampia e variegata gamma di vincoli, ma anche gli spazi di libertà, che sottendono alla produzione e alla ri-espressione di testi in lingue e culture diverse. L’idea fondante della collana è che lo studio di tali fenomeni possa trarre beneficio dal contributo di studiosi e ricercatori di varia formazione, in una prospettiva spiccatamente interdisciplinare.
Collana diretta da Riccardo Florio
La volontà di dare vita ad una nuova collana dal titolo Disegni di Architettura scaturisce dalla convinzione che l’interpretazione dell’architettura attraverso i disegni e le sue rappresentazioni sia uno dei momenti nodali di un insostituibile processo conoscitivo e di una esplorazione critica e accrescitiva.
Diretto da Ada Francesca Marcianò
Spesso si tende a separare l’artista dall’opera privilegiando la seconda come oggetto autonomo, isolato in sé, cui dare di volta in volta significati eterogenei, letture disarticolate e parziale, ragioni incerte e ambiti vaghi. Trascurando lo studio della delicata rete di interazioni che legano, in un’unica complicata tessitura, la mentalità e la vita concreta dell’autore con la multiforme realtà del contesto, si rende il suo prodotto, l’architettura, un’arte “integrata”, lontana mille miglia da quella gente per la quale invece, è stata pensata e costruita. Il "Dizionario monografico degli architetti moderni e contemporanei" si propone proprio, in virtù della sua stessa struttura di mettere a disposizione gli elementi fondamentali, indispensabili per cominciare ad annodare i fili di questa trama, che coincide poi con l’autentica trama della storia. Il traguardo è così più sottile e calzante: per non perdere il senso degli intrighi, offrire una gamma vasta di temi e personaggi e infine smentire quel carattere di raggelante estraneità che ancor oggi penalizza questa disciplina a scapito di una irripetibile identità popolare. Il taglio narrativo dei testi, la chiarezza degli impianti, veloci ed aggiornati, l’esauriente inserto dedicato ad un’opera scelta tra le più indicative delle poetiche dei singoli artisti, la messa in rilievo delle biografie dei protagonisti e l’obbedienza all’esigenza cronologica sono i criteri e gli strumenti di cui si servi il Dizionario: una serie di volumi, ampiamente illustrarti e di facile consultazione, che, nel disegno complessivo, riconfigurino gli stimolanti territori delle idee.
Collana diretta da Paola Coppola Pignatelli e Gianpaolo Bonani
La collana Educazione/Ambiente promossa dal GREIS (gruppo ricerche edilizie per l'istruzione superiore) intende sviluppare la conoscenza dei problemi educativi in relazione all'ambiente fisico.
I saggi pubblicati affrontano lo studio della programmazione, progettazione e attuazione delle attrezzature educative e di ricerca e di cultura mediante indagini multidisciplinari coordinate ed integrate ai diversi livelli di competenza, al fine di introdurre problematiche politiche amministrative didattiche e tecniche che in Italia sono state spesso disattese e che necessitano di urgenti approfondimenti.
AA.VV. - UNIVERSITÀ. DIAGNOSI E TERAPIA
Gianpaolo Bonani - IL DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO
introduzione di Giovanni Gozzer - UNIVERSITÀ ELETTRONICA
Christopher Alexander - UN ESPERIMENTO DI PROGETTAZIONE DEMOCRATICA
a cura di Paola Coppola Pignatelli - DONNE E POTERE
Collana diretta da Franco Borsi
LA CITTÀ IDEALE, LA CITTÀ, MONTECITORIO, FIRENZE E LIVORNO E L’OPERA Dl PASQUALE POCCIANTI NELL’ETÀ GRANDUCALE, VITRUVIO E RAFFAELLO. IL “DE ARCHITECTURA” Dl VITRUVIO NELLA TRADUZIONE INEDITA Dl FABIO CALVO RAVENNATE, ROMA ANTICA E I DISEGNI Dl ARCHITETTURA AGLI UFFIZI, BRUNELLESCHIANI, L’INSULA MILLENARIA, GIULIANO DA SANGALLO, MAESTRI FIORENTINI NEI CANTIERI ROMANI DEL ’400, GIULIANO DA MAIANO «GRANDISSIMO DOMESTICO», LE MADDALENE.
Collana diretta da Stefano Borsi
Stefano Borsi - ROMA Dl SISTO V La pianta di Antonio Tempesta
Stefano Borsi - ROMA Dl URBANO VIII La pianta di Giovanni Maggi, 1625
Stefano Borsi - ROMA Dl BENEDETTO XIV La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748
a cura di Stefano Borsi - GIOVAN BATTISTA NOLLI NUOVA PIANTA Dl ROMA, 1748
Stefano Borsi - ROMA Dl BENEDETTO XIV La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748
Collana diretta da Roberto de Rubertis
I libri di XY raccolgono gli studi e le ricerche che in ambito culturale molto vasto, riguardano le questioni del disegno. Offrono pertanto al lettore una rassegna critica di saggi orientati ad esplorare i problemi della rappresentazione dell’architettura e ad indagare le innumerevoli dimensioni dell’immagine nella scienza, nella tecnica e nell’arte nella convinzione che il miglior strumento di approfondimento della conoscenza sia il confronto intelligente tra saperi diversi.
Collana diretta da Agostino Lombardo
Il Globe è il più celebre dei teatri elisabettiani che già nel nome evoca il paradosso e fondamento della drammaturgia dell’epoca. Rotondo come un globo, assoluto come un mondo nel suo “ O di legno” si invera l’affermazione shakespeariana che “tutto il mondo è teatro”. A quel memorabile teatro, che andato in fiamme nel 1613 e successivamente ricostruito, fu abbattuto dai Puritani nel 1644, si ispira nel titolo la collana che intende riprodurre con testo a fronte ancune delle opere più significative del teatro inglese.
Collana del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana - Università La Sapienza
Luigi Gazzola - ARCHITETTURA E TIPOLOGIA
Antonio Saggio - UN ARCHITETTO AMERICANO LOUIS SAUER
Paolo Martegani - ARCHITETTURA COMPONENTE COMPUTER
AA.VV. - PROGETTI Dl ARCHITETTURA
Marco Petreschi - LA CHIESA DI S. CATERINA A FORMIELLO A NAPOLI Ipotesi per una attribuzione
Massimo Birindelli - L’OCCHIO Dl VENERE Simmetrie irregolari e analisi formale
Paola Borroni, Luciana Finelli - LA CITTÀ PERDUTA
Luigi Gazzola, Luciana Bascià - LA TESTATA ETRUSCA DI PONTE EMILIO IN TRASTEVERE Rilievo murario,documentazione d'archivio e processo di formazione del tessuto
Diambra De Sanctis, Alberto Gatti - L’ARCHITETTURA DEI PARCHEGGI
Mario Pisani - Paolo Luccioni ARCHITETTURE
Corrado Scagliarini - SPAZI COSTRUITI
Fiorenzo Petillo - ARCHITETTURE
Emma Tagliacollo - KOSTANTINOS MARATHEFTIS
Collana diretta da Giulio Carlo Argan
a cura di Nello Ponente - CEZANNE E LE AVANGUARDIE
Alessandro Nigro - ALFRED KUBIN
Angelo Trimarco - SURREALISMO DIVISO
Antonella Sbrilli - PAESAGGI DAL NORD
Maria Grazia Messina, Jolanda Nigro Covre - IL CUBISMO DEI CUBISTI
Eligio Imarisio - SULLE RAGIONI DEL FARE ARTISTICO
Diretto da Giancarlo Rosa
Sul tavolo da disegno, dove il libro di storia dell’architettura ha riconquistato una sua stabile presenza, non è mai mancato il manuale, buono o cattivo che fosse. Il manuale infatti si colloca in quello spazio sicuro, tra invenzione e norma, che all’interno dell’elaborazione disciplinare nessuno può contendergli. A differenza del trattato, impegnato nella codificazione delle teorie, il manuale più praticamente si è assunto il compito di diffondere i dati oggettivi necessari nella pratica progettuale, andando a ricercare sistematicamente quegli ambiti dell’architettura che possono essere organizzati scientificamente e sono perciò trasmissibili. In questa sua funzione divulgativa, il manuale testimonia dei modi e delle tecniche più affermate e di più largo uso, senza tralasciare le esperienze innovative e le invenzioni più importanti. La ricerca di una migliore condizione di vita è il fine evidente di tutta la letteratura manualistica, cosicché la produzione di manuali varia in ragione della spinta al progresso civile ed alla liberazione da ogni condizionamento, che una determinata società si trova a realizzare nei momenti di più equilibrato sviluppo. Ciò si è puntualmente verificato in Europa negli anni Venti e Trenta, anche se la cultura architettonica era impegnata a dimostrare la sua indipendenza da ogni codificazione, la vacuità di ogni regola. Tessenow come Mies, Garnier come Le Corbusier, produrranno “manuali” ogni volta che si accingeranno ad esprimere le loro personali poetiche. Ma le sorti della manualistica sono alterne: oscillano continuamente tra obsolescenza ed irripetibilità; anche se in architettura i problemi sono sempre gli stessi. Al variare delle tecnologie, delle istanze sociali, degli strumenti normativi, si impone una revisione dei manuali. Riproporre oggi un Manuale di Progettazione Architettonica che sappia interpretare lo spirito del tempo è un compito ambizioso e non privo di rischi, e di questo si ha consapevolezza. Tuttavia vi è la convinzione che il metodo più diretto per capire gli edifici moderni, come quelli del passato, è lo studio dei loro disegni, dei testi illustrativi brevi e chiari, la comparazione tra più esempi dello stesso genere. Un lavoro questo che tende ad una completezza, che potrà essere raggiunta col tempo: perciò il Manuale si presenta come struttura aperta ad integrazioni successive, una raccolta di materiali monografici che in seguito, selezionati, potranno confluire in una pubblicazione più agile e compatta. Il nucleo fondamentale del Manuale è costituito dai caratteri degli edifici; le tecnologie, che, in una fase di confusa industrializzazione edilizia, mal si prestano ad una raccolta di esempi-tipo, verranno indagate attraverso le individuali interpretazioni di singole personalità architettoniche. Il Manuale vuole dunque assolvere una funzione di ausilio indispensabile alla progettazione, ma senza eccessiva presunzione, perché, come ha semplicemente scritto Aldo Rossi, “la manualistica è una raccolta di esempi. Voi dovete fare un teatro e vi informate di questo e di quello; così capita nella pratica… si tratta, per cosi dire, di uno strumento. Mi è interessante e comodo sapere quanto usualmente misuri una scala e consulto un manuale; anche se questo non esclude che io pervenga per altre vie, con altri motivi alla dimensione di una scala”.
Collana diretta da Carlo Aymonino
Italo Pavanello - I CATASTI STORICI Dl PADOVA
Carlo Aymonino, Aldo Rossi Gianni Braghieri - 1977: UN PROGETTO PER FIRENZE
a cura di Italo Pavanello - I CATASTI STORICI Dl VENEZIA
Franca Pittaluga, Claudio Lamanna - TREVISO, LA STRUTTURA URBANA
Giuseppe Dato - LA CITTÀ Dl CATANIA
Marcello Pazzaglini - SAN LORENZO 1881-1981 Storia urbana di un quartiere popolare a Roma
Comitato scientifico G. Carnevale, R. Collovà, A. Dias, B. Gravagnuolo, M. Montuori
In questa collana si intende ospitare la pubblicazione di quei progetti che al di fuori dei grandi circuiti mediatici sviluppano una ricerca legata ai confronti o competizioni. Ci sembra che non sempre si riesca a riconoscere la complessa geografia delle tante presenze attive nell’attuale scenario nazionale ed internazionale: E’ obiettivo di questa collana valorizzare anche l’opera di autori che non risultano ancora emersi ad una piena visibilità.
Collana diretta da Antonino Colajanni
A tutti coloro che si interessano alle culture e società diverse dalla propria, Officina /Etnologia intende proporre, evitando i facili eclettismi e gli approcci superficiali, un "modo" - fra i tanti possibili - di fare Etnologia, in gran parte ispirato all'antropologia sociale inglese degli ultimi vent'anni. Con questa corrente di studi i volumi di Officina /Etnologia avranno in comune una delle fondamentali caratteristiche, che raramente si riscontra negli studi italiani sull'argomento e nelle traduzioni finora pubblicate nel nostro paese: la ricerca di un rigoroso equilibrio fra una ricca problematica teorica e metodologica, e l'analisi del materiale concreto e d'indagine (costituito dagli abbondanti dati etnografici, frutto di ricerche accurate e prolungate "sul terreno"), sulla cui base soltanto possono essere solidamente fondate delle generalizzazioni sull' "uomo-in-società".
a cura di Max Gluckman - IL RITUALE NEI RAPPORTI SOCIALI
Alfred R. Radcliffe Brown - IL METODO NELL’ANTROPOLOGIA SOCIALE
John Beattie - UN REAME AFRICANO: BUNYORO
John Middleton - I LUGBARA DELL’UGANDA
F.G. Bailey - PER FORZA O PER FRODE
Jan Vansina - LA TRADIZIONE ORALE
Domenico Volpini - IL SEME DEL RICINO
Antonio De Carolis - IL POPOLO DELL’ARGILLA
Paola De Sanctis Ricciardone - LA MADONNA E L’ARATRO
Robin Fox - LA PARENTELA E IL MATRIMONIO
Collana diretta da Giorgio Cardona
Al sempre più numeroso pubblico che si interessa di linguistica e di lingua, sia per motivi di studio che per proprio interesse Officina /Linguistica si propone di offrire una serie di introduzioni e di manuali agili e aggiornati che facilitino l'accesso alle molte nuove e meno nuove branche della linguistica.
Nella scelta la preferenza è stata accordata alle opere più accessibili nell'esposizione, ma che nello stesso tempo colmassero le lacune più vistose nell'informazionee italiana e che fondessero le preoccupazioni teoriche a una solida base di dati di fatto.
Collana diretta da Stefano Geraci e Raimondo Guarino
La collana raccoglie libri che associano lo studio del teatro agli strumenti concreti progettare e fare teatro. Tra processi di lavoro e percorsi del sapere, tra ambienti e spettacoli, i teatri oggi attivano uno spazio dove storie, luoghi, persone ed esperienze si alleano superando i confini delle istituzioni. Il destino e il senso dei libri di teatro è rendere leggibile questo spazio vitale.
Collana diretta da Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi - BORROMINI NELLA CULTURA EUROPEA
Manfredo Tafuri - L’ARCHITETTURA DEL MANIERISMO NEL CINQUECENTO EUROPEO
Nino Carboneri - ASCANIO VITOZZI Un architetto tra Manierismo e Barocco
Christian Norberg-Schulz - KILIAN IGNAZ DIENTZENHOFER E IL BAROCCO BOEMO
Stefano Ray - IL CONTRIBUTO SVEDESE ALL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E L’OPERA Dl SVEN MARKELIUS
Grant Carpenter Manson - FRANK LLOYD WRIGHT: LA PRIMA ETÀ D’ORO
Salvatore Boscarino - JUVARRA ARCHITETTO
Sandro Benedetti - GIACOMO DEL DUCA E L’ARCHITETTURA DEL ClNQUECENTO
Giancarlo Alisio - SITI REALI DEI BORBONI
Piero Sanpaolesi - LA CHIESA Dl S.SOFIA A COSTANTINOPOLI
Giancarlo Alisio - LAMONT YOUNG, UTOPIA E REALTA’ NELL’URBANISTICA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO
Collana diretta da Giuliano Manacorda
Neuro Bonifazi - LE LETTERE INFEDELI
a cura di Francesco Muzzioli Luciano Folgore, F.T. Marinetti - CARTEGGIO FUTURISTA
a cura di Claudia Salaris Mario Carli, F.T. Marinetti - LETTERE FUTURISTE FRA ARTE E POLITICA
Marcello Carlino - UNA PENNA PER IL PENNELLO
a cura di Francesca Bernardini Napoletano - DINO CAMPANA NEL NOVECENTO
Biancamaria Frabotta - GIORGIO CAPRONI
Elody Oblath Stuparich - LETTERE A GIANI
a cura di Francesca Bernardini Napoletano - BONAVENTURA TECCHI CLASSICO E MODERNO
Officina Etruscologia vuole essere un laboratorio aperto ai giovani archeologi che lavorano nelle Università, nelle Soprintendenze, nelle realtà locali per la conoscenza, la valorizzazione e per la tutela del territorio. Vuole costituire un luogo di incontro e di dibattito capace di garantire l'edizione rapida e diretta di nuovi dati, siano essi frutto di ricognizioni nel patrimonio museale o esito di ricerche sul campo. Grande attenzione vuole essere riservata alle notizie di scavo inedite che possano contribuire alla conoscenza delle manifestazioni artigianali e della cultura materiale delle civiltà etrusca e italica.
Silvana Savarese - FRANCESCO GRIMALDI E L’ARCHITETTURA DELLA CONTRORIFORMA A NAPOLI
Sergio Villari - J.N.L. DURAND (1760-1834) Arte e scienza dell’architettura
Christian Norberg-Schulz - L’ARCHITETTURA DEL NUOVO MONDO Tradizione e sviluppo nell’architettura americana
Mario Pisani - DIALOGO CON PAOLO PORTOGHESI Per comprendere l’architettura
Rosario De Simone - CH. E. JEANNERET-LE CORBUSIER VIAGGIO IN GERMANIA 1910-1911
Sergio Villari - LE GENIE EST UN CRIME Questioni architettoniche in Francia, 1889-1914
Paola Coppola Pignatelli - L’IDENTITA COME PROCESSO Cultura spaziale e progetto di architettura
a cura di Fabrizio Rossi Prodi COSTRUIRE-DECOSTRUIRE
Pietro Alberto Piazza - IL LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTO Nell’architettura e nell’urbanistica
Franco Tomaselli - IL RITORNO DEI NORMANNI
a cura di Fabrizio Rossi Prodi - ATOPIA E MEMORIA
a cura di Giuseppe Dato - L’URBANISTICA Dl HAUSSMANN UN MODELLO IMPOSSIBILE?
Luciana Finelli, Cesare De Sessa - CONVERSAZIONI SUL CONTEMPORANEO
Marcello Rebecchini - ARCHITETTI ITALIANI 1930-1990
In collaborazione con la fondazione Olivetti
a cura di Pietro Ricci, Maria Teresa Salvemini, Enrico Zaghini - RAPPORTO SULLA RIFORMA DEL BILANCIO
Donatello Serrani - L’ORGANIZZAZIONE PER MINISTERI L'Amministrazione centrale dello Stato nel periodo repubblicano
Giovanni Bechelloni - MODELLI DI CULTURA E CLASSE POLITICA L’industria culturale in Italia tra bisogni di conoscenza e ipotesi di riforma
Giovanni Gennaro - I DIVERSI Teorie sociologiche della devianza
Maria Teresa Salvemini - IL TESORO E LA POLITICA DI BILANCIO Crisi e controllo della finanza pubblica
Sabino Cassese - ESISTE UN GOVERNO IN ITALIA?
Vincenzo Spaziante - QUESTIONE NUCLEARE E POLITICA LEGISLATIVA Primo rapporto del Centro studi sulla Fondazione Adriano Olivetti sui problemi della politica energetica
Goffredo Zappa - MEZZOGIORNO E PROGETTI SPECIALI Criteri di programmazione e intervento straordinario negli anni ’70
Carlo Desideri - L’AMMINISTRAZIONE DELL’AGRICOLTURA (1910-1980)
Umberto Serafini - ADRIANO OLIVETTI E IL MOVIMENTO DI COMUNITA’ Una anticipazione scomoda un discorso aperto
Giuseppe Berta - LAVORO, SOLIDARIETÀ, CONFLITTI Studi sulla storia delle politiche e delle relazioni di lavoro
Nguyen Du - KIM VAN KIEU
a cura di Dacia Maraini e Michiko Nojiri - LA PROTESTA POETICA DEL GIAPPONE Antologia di cent’anni di poesia giapponese
introduzione traduzioni e note di Anna Bujatti - LE CIMINIERE DI BAMBU' 99 poesie cinesi dal balzo in avanti a oggi
Jolanda Ridolfi Quinti - SONO DI STATURA MEDIA
Emilio Greco - A RITROSO NEL TEMPO Poesie e prose
Jolanda Quinti - LA BELLEZZA SI CONGEDA
Jolanda Quinti - NON SONO IN CASA Novanta Haiku
Paolo Magrini - PER UNA FETTA DI PANE
Gigi Cerroni - L’INGAUDENTE E altre storie brevi
Roberto de Rubertis - VOCABOLARIO ETIMOLOGICO DIALETTALE MOLISANO
Jolanda Ridolfi Quinti - LA CASSAPANCA
La collana nasce con l’intenzione di accogliere pubblicazioni che costituiscano un contributo significativo da offrire alla discussione. I Quaderni sono pensati per ospitare testi critici, saggi, rapporti di ricerca, tesi di dottorato, secondo un ventaglio rappresentativo della produzione scientifica del Dipartimento, con l’obiettivo di costituire una forma di diffusione del lavoro di quanti contribuiscono allo svolgimento delle attività promosse al suo interno; e nell’auspicio di incentivare forme di diffusione delle conoscenze che permettono di partecipare in maniera incisiva nel panorama disciplinare e culturale della riflessione urbanistica.
Il dottorato in Urbanistica, istituito nell’anno 1996-1997, è nato dalla convinzione di un riconoscibile spazio di ricerca che all’Urbanistica fa riferimento e dalla conseguente necessità di preparare nello specifico settore ricercatori competenti. Il dottorato si propone per questo di costruire lo sfondo di riflessione teorica rilevante per le pratiche professionali ed, in particolare, per quelle analitico-progettuali che all’Università si riferiscono. Detto in termini diversi, il Dottorato nasce dall’ipotesi che la ricerca urbanistica nel nostro paese si sia progressivamente staccata, in modo grave, dalle pratiche sociali, in particolare da quelle di costruzione della citta e del territorio,quali si incontrano nella concreta attività progettuale e professionale, “accademizzandosi” in maniera eccessiva e che, d’altraparte, le pratiche progettuali e professionali si siano staccate in modi altrettanto gravi da una adeguata ed aggiornata riflessione teorica. I ricercatori parlano spesso di un mondo che esiste solo nei loro libri, i professionisti fanno ricorso, nel migliore dei casi, alla versione ridotta e banalizzata di teorie che hanno interpretato una società, un’economia, una città ed un territorio che non esistono più o che sono comunque soggetti a mutamenti veloci. Riportare i due mondi ad essere tra loro coerenti è impresa che richiede uno sforzo di ricerca e di sperimentazione. I Quaderni del Dottorato di Urbanistica vogliono essere il risultato di questi intendimenti, l’espressione di queste ricerche.
Collana diretta da Sergio Ristuccia
Rapporti di Ricerca - una collana che nei primi volumi ha ospitato alcune indagini promosse dal Centro Studi della Fondazione Adriano Olivetti - propone al pubblico degli studiosi i materiali e le cronache di lavoro di Istituti, gruppi e singoli ricercatori.
Gli interessi prevalenti, ma non esclusivi, della collana sono, da una parte, la politica del territorio e la condizione urbana e, dall'altro, i rapporti fra società e istituzioni.
Maurice Cerasi, Giorgio Ferraresi - LA RESIDENZA OPERAIA A MILANO
Jerzy J. Wiatr, Franco Cazzola - PARTECIPAZIONE E SVILUPPO NELLA POLITICA LOCALE
a cura di Ettore Rotelli Bruno Dente, Pietro Kemeny, Silvia Pesso - REGIONI FORZE POLITICHE FORZE SOCIALI Indagine sulla stampa1960-'62 e 1968-'70
Franco Karrer, Alberto Lacava - AMBIENTE E TERRITORIO Pianificazione territoriale e quadro di vita in Italia
Giuliano Gresleri, Carlo Cesari - RESIDENZA OPERAIA E CITTÀ NEOCONSERVATRICE Bologna come caso esemplare
Franco Ferraresi, Pietro Kemeny - CLASSI SOCIALI E POLITICA URBANA Destra e sinistra nelle amministrazioni locali
Silvano Fei - FIRENZE 1881-1898: La grande operazione urbanistica
Amalia Signorelli, Maria Clara Tiriticco, Sara Rossi - SCELTE SENZA POTERE Il ritorno dei lavoratori migranti nelle zone dell’esodo
AA.VV. - SINDACATO E RELAZIONI INDUSTRIALI FRA LEGGE E CONTRATTO Il caso inglese
Sergio Ristuccia - AMMINISTRARE E GOVERNARE Governo parlamento amministrazione nella crisi del sistema politico
a cura di Vieri Quilici PALERMO CENTRO STORICO. Un problema di metodo
Pietrenzo Piazzo - ROMA. LA CRESCITA METROPOLITANA ABUSIVA
AA.VV. - CENTRO E PERIFERIA NELLE NAZIONI INDUSTRIALI Saggi di politica comparata
AA.VV. - IL CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA: ANALISI DI UNA POLITICA REGOLATIVA
Alessandra Briganti
Rivista Semestrale diretta da ALESSANDRA BRIGANTI e ELIO PAGLIARANI
Università di Roma "La Sapienza"
Autorizzazione del tribunale di Roma (iscritta al registro della stampa al n. 670/88 del 30/12/1988
Comitato di Direzione: Giorgio Barberi Squarotti, Giorgio Battistelli, Enrico Ghidetti, Giuseppe Edoardo Sansone, Francesco Spera
Segreteria di redazione : Alberto Roscini, Giovanna Tomasello
Ugo Pesci - I PRIMI ANNI DI ROMA CAPITALE 1870-1878
Fernanda Pivano - L’ALTRA AMERICA NEGLI ANNI ’60
AA.VV. - CARATTERI RIBELLI La stampa democratica e operaia nell’Europa dell’Ottocento
Antonio Capizzi - IMPEGNO E DISPONIBILITÀ: La doppia morale degli intellettuali di oggi
Wladimiro Dorigo - UNA LEGGE CONTRO VENEZIA natura storia interessi nella questione della città e della laguna
Francesco Merloni Paolo Urbani - LA CASA DI CARTA
Giovanni Bechelloni - INFORMAZIONI E POTERE
Marina Gigante, Dolcino Favi, Sergio Lariccia - QUESTIONE CATTOLICA E SCUOLA CLERICALE
F. Malusardi, M. Cocco, C. Canestrari, R. Garau, G.L. Nigro, C.G. Nuti, M. Pazienti - TERRITORIO E PIANIFICAZIONE Esperienze di ricerca e di formazione
Vincenzo Cabianca, Angioletta di Gregorio, Rosamaria Garozzo, Emma Stella - IL RECUPERO DEMOCRATICO DELLE CITTÀ Riappropriazione e riuso sociale del territorio del capitale maturo
Gianfranco Spagnesi - GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI Un architetto romano
Vittorio De Feo - LA PIAZZA DEL QUIRINALE - Storia architettura urbanistica
Ernesto Dario, San Filippo - LE RAGIONI DEL RECUPERO DEI CENTRI MINORI MERIDIONALI Tre casi a confronto in Sicilia: Augusta, Lentini e Caltagirone
a cura di Federico Malusardi - URBANISTICA, TERRITORIO E CRISI DEI PROCESSI DI SVILUPPO Planning and the economic crisis
Francesco Correnti, Giovanni Insolera - I VIAGGI DEL PADRE LABAT DALLE ANTILLE A CIVITAVECCHIA 1693 - 1716
Collana diretta da Filiberto Menna
Nel riconoscere che anche l'esperienza artistica è una pratica distinta all'interno della complessa esistenza storica, si accetta implicitamente che l'uso esclusivo di regole di un linguaggio tradizionalmente estetico per denotare l'oggetto d'arte coincide con una teoria astraente dell'arte. Perciò l'oggetto artistico è inafferrabile in senso stretto. La non autonomia dell'arte e il suo concreto specifico comportano, al contrario, che la teoria dell'arte esprima sempre una concentrazione di linguaggi e una complicazione scientifica reticolare. In questa direzionee la Collana propone un confronto tra i linguaggi delle scienze umane e il linguaggio in cui si concretizza la varia esperienza estetica. La psicoanalisi, la sociologia e l'antropologia, la biologia, l'informatica, l'economia e la politica, la logica e la linguistica rappresentano i punti di congiuntura storica di un discorso riflessivo sul costruirsi dell'oggetto d'arte.
Maurizio Calvesi - DUCHAMP INVISIBILE La costruzione del simbolo
Angelo Trimarco - L’INCONSCIO DELL’OPERA Sociologia e psicoanalisi dell’arte
a cura di Achille Mango. Jean Duvignaud - LE OMBRE COLLETTIVE Sociologia del teatro
Christian Norberg-Schulz - ESISTENZA SPAZIO E ARCHITETTURA
a cura di Giusi Rapisarda - CINEMA E AVANGUARDIA IN UNIONE SOVIETICA La Feks: Kozincev e Trauberg
a cura di Filiberto Menna. AA.VV. - STUDI SUL SURREALISMO
Mirella Bandini - L’ESTETICO IL POLITICO Da Cobra all’Internazionale Situazionista 1948-1957
Nikolaj Tarabukin - PER UNA TEORIA DELLA PITTURA
Angelo Trimarco - ITINERARI FREUDIANI Sulla critica e la storiografia dell’arte
Abraham Moles - IL KITSCH L’arte della felicità
Silvana Sinisi - LE FIGURE DELL’OMBRA
Filiberto Menna - PROFEZIA DI UNA SOCIETÀ ESTETICA
a cura e con una introduzione di Anna Tellini. Il’ja Erenburg - EPPUR SI MUOVE! Per una internazionale costruttivista
Rino Mele - SCENA OSCENA Rappresentazione e spettacolo
Mirella Bandini - LA VERTIGINE DEL MODERNO Percorsi surrealisti
Maria Rosaria De Rosa - ERNST KRIS PSICOANALISI E TEORIA DELL’ARTE
Collana diretta da Pietro Montani
Segno e interpretazione: due temi omogenei, da tenere per necessariamente complementari (come vorrebbe il linguaggio comune) o l'indicazione di due domini disciplinari (la semiotica, l'ermeneutica) bisognosi di mediazioni appropriate? Il linguaggio comune ha certo ragione quando dà per scontato che i segni si interpretano e le interpretazioni si esercitano sui segni; ma sul piano del rapporto teoricamente fondato, è possibile dire lo stesso per le scienze che si occupano dei segni e quelle che si occupano dell'interpretazione? Questa collana deriva il suo progetto dall'ipotesi che l'istanza di un rapporto necessario tra segno e interpretazione - ovvia sia per il linguaggio comune ma irta di difficoltà per la scienza - sia da riprendere e da restituire al terreno che le è proprio: quello delle intersezioni possibili tra le varie discipline che percorrono l'universo del simbolo e che la tendenza a una specializzazione eccessiva rischia di disarticolare più di quanto non impone il rigore scientifico.
Emilio Garroni - RICOGNIZIONE DELLA SEMIOTICA Tre lezioni
Massimo Modica - L’ESTETICA DI GALVANO DELLA VOLPE Marxismo linguistica e teoria della letteratura
Oswald Ducrot - DIRE E NON DIRE Principi di Semantica Linguistica
Jr. M. Lotman - INTRODUZIONE ALLA SEMIOTICA DEL CINEMA
W. Hogrebe - PER UNA SEMANTICA TRASCENDENTALE
Luciano d’Andrea, Gabriele Quinti - STUDENTI O EMIGRATI Le condizioni sociali, culturali e materiali degli studenti provenienti dai Paesi in via di sviluppo, residenti nel Lazio
Peter L. Berger, Hansfrield Kellner - L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA
a cura di Alfonso Alfonsi e Letizia Coen Cagli - RISORSE UMANE E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO
a cura di Luciano d’Andrea - POVERTÀ, ESCLUSIONE SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
Gabriele Quinti - QUALITÀ E POLITICHE SANITARIE Gli approcci adottati in quattro paesi europei
a cura di Aurora Campus - MINORI STRANIERI SOLI Tra politiche di accoglienza e politiche di controllo
Collana diretta da Roberto Secchi e Antonino Terranova
Percorrere il vasto campo della letteratura architettonica del Novecento alla ricerca di possibili genealogie di aspetti e problemi dell’architettura contemporanea: è questo il compito cui la collana intende assolvere aprendo uno spazio per investigazioni indiziarie e percorsi labirintici tra autori ed opere. Nella convinzione che la modernità sfugga ad una qualsivoglia definizione di tempo e di luogo, che non sia suscettibile di teorie comprensive ed estratte, decifrabile semmai seguendone pazientemente le tracce a partire da frammenti casuali e manifestazioni della superficie come ci insegnano Simmel e Kracauer.
Collana diretta da Marina Bondi
La collana intende promuovere gli studi intorno alla variabilità della lingua e dei testi. Accoglie monografie e volumi collettanei sulle varietà testuali e sulle varietà storiche, geografiche e occupazionali delle lingue, in prospettiva teorica e applicata. I volumi mettono a fuoco diversi aspetti dell’uso linguistico in una o più lingue e forniscono un contributo di rilievo alla ricerca linguistica e alle prospettive interdisciplinari interessate alla comunicazione.
L'interrelazione tra welfare urbano e standard urbanistici ha assunto da qualche anno una indubbia evidenza. Nella promozione di politiche sociali, che ha conquistato il nuovo terreno a seguito della legge 328/2000 sulla socio-assistenza, assume una forte rilevanza la dimensione territoriale, connessa ai bacini di domanda e all'organizzazione dell'offerta. A sua volta la normativa ormai datata degli standard che risale al 1968, mostra sempre più la necessità di una rivisitazione anche in relazione ai nuovi bisogni che la società civile va esprimendo. A ciò si aggiungano le riforme varate dal governo in materia di vari servizi (istruzione, salute, mobilità, ecc.) e il nuovo Titolo V della Costituzione che sposta la podestà legislativa a livello regionale in numerose materie e attribuisce competenze amministrative ai livelli di governo più vicini ai cittadini. In questa cornice si è sviluppata la ricerca "Welfare urbano e standard urbanistici" che, sviluppando l'integrazione tra discipline e professioni diverse, si è posta l'obiettivo di individuare nuovi modelli organizzativi, finalizzati a erogare sul territorio servizi adeguati alla nuova domanda.
Roberto De Rubertis
Dopo una lunga assenza riprende la pubblicazione di «XY», in continuità con la serie storica «XY dimensioni del disegno», ora in formato digitale, open access e multilingue. La nuova serie conserva il carattere di rassegna critica semestrale di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine, ora ancor più rivolta ai temi dell’arte e della scienza. Un’immagine che non è oggetto di consumo ma strumento per comunicare e per pensare; costruzione dell’occhio e della mente per generare idee e forme, per costruire un linguaggio universale e inequivocabile con cui elaborare progetti e intenzioni, ma anche per descrivere l’armonia e la bellezza del mondo. La nuova «XY» si propone come centro di raccolta e promozione di ricerche e riflessioni sul ruolo che l’espressione figurativa ha nel formulare concetti, integrando la parola e sostenendo il pensiero, nella convinzione che si pensa per immagini non meno che per astrazioni. La rivista esce in coedizione tra Officina Edizioni e Università degli studi di Trento; ad essa si affianca il sito «XY digitale» al fine di costruire la rete di informazioni con cui accedere alla ricezione e alla produzione del sapere. La pubblicazione dei saggi è subordinata alla valutazione di esperti selezionati per specifiche competenze (Double Blind Peer Rewiew).
Esce in coedizione tra Officina Edizioni e Università degli Studi di Trento.
Rivista quadrimestrale diretta da Roberto de Rubertis
I problemi teorici ed applicativi dell'immagine grafica sono oggetto di attenzione da parte di numerose basi di osservazione, che da posizioni progettuali, storiche, scientiche ed artistiche interagiscono con la rappresentazione, confermando l'importanza del suo ruolo, ma segnalando al tempo stesso i disagi causati dalla sua eccessiva segmentazione. XY intende compiere, nell'ambito della cultura del disegno, una duplice azione di stimolo: verso l'esterno, dove occorre stabilire migliori e più organici collegamenti con i campi di utilizzo dell'immagine, per favorire il formarsi di uno strumento articolato ma coerente; verso l'interno, dove è necessario ricercare i nuovi rapporti che il modificato panorama tecnologico ed applicativo determina con gli elementi fondativi della rappresentazione, stabilmente identificabili con la sua genesi proiettiva e con le sue caratteristiche percettive e comuncative. Si tratta di obiettivi che chiamano in causa la totalità degli interessi gravitanti intorno all'immagine grafica. XY è un invito ad affrontare sul terreno delle due sole dimensioni fisiche del disegno tutte le altre cui esso rimanda, prima fra tutte la terza, luogo dell'architettura e di tutte le cose rappresentabili, poi la quarta, tempo del movimento nello spazio, e così via le successive, allegoriche simboliche o metaforiche che siano, purchè analizzate con la cartesiana ragione cui le coordinate XY alludono.