1979 - 392 pagine
Collana: Cultura e Società
Prezzo di copertina: € 15,00 - Se acquisti online risparmi: € 2,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
La Folla solitaria di ogni paese della civiltà neo-industriale deve conoscere la storia culturale della società dominata dalle tecnologie e dalle strutture poilitiche della democrazia per comprendere quel senso del proprio passato che può condurla ad attuare giorno per giorno la lunga rivoluzione
"A me pare che stiamo vivendo una lunga rivoluzione, che persino le analisi migliori solo in parte riescono a comprendere. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che trasforma uomini e istituzioni, che continua ad estendersi e approfondirsi per opera di miglioni di persone, nonostante l'opposizione aperta delle forze della reazione e la pressione esercitata dalle idee e dalle forme consolidate. Si tratta tuttavia di una rivoluzione difficile da definire e la sua azione disuguale si sta svolgendo in un arco temporale talmente lungo che è quasi impossibile non smarrirsi all'interno dei suoi complicatissimi meccanismi". (Raymond Williams)
The Long Revolution, by Raymond Williams, 1961.
![]() First edition
|
|
Author | Raymond Williams |
---|---|
Language | English |
Genre | Cultural studies |
Publisher | Chatto & Windus |
Publication date
|
1961 |
Media type | Print (book) |
ISBN | 0-14-020762-7 |
OCLC | 12448133 |
The "long revolution" of the title is a revolution in culture, which Raymond Williams sees as having unfolded alongside the democratic revolution and the industrial revolution.
With this book Williams led the way in recognizing the importance of the growth of the popular press, the growth of standard English, and the growth of the reading public in English-speaking culture and in Western culture as a whole. In addition, Williams' discussion of how culture is to be defined and analyzed has been of considerable importance in the development of cultural studies as an independent discipline.