1973 - 528 pagine
Collana: Saggi
Prezzo di copertina: € 15,00 - Se acquisti online risparmi: € 2,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Alla vivacità delle polemiche che si sono sviluppate su Venezia e all'ampiezza delle stesse campagne di stampa non ha mai corrisposto un'esauriente opera di documentazione scientifica su tutti gli aspetti del problema. Eppure il problema della salvezza di Veneza è esemplare per l'insieme rigoroso di interdipendenze storiche e naturali che comporta e che non ammette salti di analisi e di informazione. Era ormai necessario per il rispetto stesso dell'opinione pubblica italiana e internazionale ricomporre unitariamente i termini della questione. Per questo Officina Edizioni, nell'iniziare una collana di "saggi e ricerche della critica politica" ha ritenuto che l'analisi del caso di Venezia non fosse tema parziale o minore, ma appunto esemplare quanto a metodo di azione politica in riferimento a un problema nodale della società contemporanea: "l'uso della città". E ha chiesto un dossier completo sul problema di Venezia a un veneziano, Wladimiro Dorigo, uno dei più appassionati protagonisti della battaglia per la città. Ne è nato un libro sulla questione veneziana che è fuori del comune. Il lettore troverà informazioni del tutto nuove sulla storia recente della città e sui suoi padroni, sui fruitori delle leggi speciali, sulle operazioni immobiliari concernenti le aree industriali di Marghera negli ultimi cinquant'anni, e dati recentissimi sulla crisi demografica e sull'esodo dalla città, sull'inquinamento atmosferico e idrico, sui pozzi di emurgimento delle acque sotterranee nelle zone a monte della laguna e altri ancora. E' sulla base di quest'ampia ricognizione che l'A. giudica "contro venezia" la legge recentissima "per la salvaguardia" della città lagunare. Il libri non è però soltanto un'opera di critica ex post della politica d'intervento. Al contrario, intende essere un nuovo momento della battaglia per Venezia ed è, comunque, un capitolo inedito di cultura politica e di "cultura della città".
Malusardi Federico, Cocco Mario, Canestrari C., Garau R, Nigro Gianluigi, Nuti Carlo G., Pazienti Massimo
Correnti Francesco, Insolera Giovanni