2013 - 204 pagine
ISBN / EAN: 9788860491176
Collana: Architetture e arti
Prezzo di copertina: € 23,00 - Se acquisti online risparmi: € 3,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Dal progetto della Chiesa Madre di Gibellina alla consacrazione ai santi Diego e Scolastica sono trascorsi quarant’anni. Questo tempo non è stato caratterizzato esclusivamente da attese e ritardi, piuttosto ha visto svilupparsi un dibattito sull’architettura liturgica e sulla costruzione delle città di nuova fondazione di grande interesse scientifico, sul quale s’incentra questo libro. In tal senso, la Chiesa Madre è un osservatorio privilegiato, poiché è un’architettura dal significato urbano esemplare, che, al tempo stesso, ha generato alcuni dubbi rispetto alla così speciale funzione che assolve. Infatti, sembra che Ludovico Quaroni, grande progettista e straordinario esperto di architettura liturgica, abbia sperimentato a Gibellina una sintesi fra arte, architettura e urbanistica, tralasciando, appositamente e consapevolmente, alcuni dettagli riguardanti la liturgia. Rifondare una città attraverso un’emergenza architettonica e restituire un’identità agli abitanti reduci dal terremoto erano i termini di una sfida che aveva condotto l’architetto romano a ragionare ancora, seppur in modo nuovo, su questioni antiche fondate prima di tutto sulla forma dell’architettura.