1972
Collana: Fonti e documenti per la storia dell'Architettura
Una ricerca documentaria esaustiva, condotta sulle vicende del palazzo di Monetcitorio e le sue adiacenze, propone la testimonianza di un "campione" del centro antico di Roma, dando nel contempo un avvio metodologico di lettura della storia urbana che può considerarsi esemplare.
Il nodo delle volontà dei committenti, le circostanze esecutive, l'intervento del Bernini e di Carlo Fontanaa e della loro cerchia e il loro modus operandi costituiscono altrettanti temi che emergonoi nella storia i Montecitorio, ponendo le basi per interessanti acquisizioni storiche tra le quali la rivalutazione della figura di Carlo Fontana.
La documentazione sulla scelta di Montecitorio come sede della Camera è sata integrata con un'analisi della situazione politica all'indomani di Porta Pia e dell'insediamento della capitale, dando interessanti ragguagli sul tema - sempre attuale- del ruolo dei tecnici nel quadro della committenza dello Stato.
Vasari il Giovane Giorgio
a cura di Stefanelli Virginia, , introduzione di Borsi Franco
Dosio Giovanni Antonio
a cura di Borsi Franco, Acidini Cristina, Mannu Pisani F., Morolli Gabriele
a cura di Borsi Franco, Morolli Gabriele, Zangheri Luigi
Borsi Stefano, Quinterio Francesco, Vasic Vatovic Corinna
a cura di Danesi Silvia