1993 - 112 pagine
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 10,00 - Se acquisti online risparmi: € 1,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Via Nazionale è una strada del centro di Roma. Fu costruita nel secolo XIX come asse centrale della nuova capitale del Regno d’Italia. Scendeva in lieve pendio la valle tra i colli Viminale e Quirinale, col carattere di viale alberato, animato da un’intensa vita urbana. Nell’antichità il luogo era stato un quartiere della città imperiale, compreso tra gli impianti termali costruiti da Diocleziano sull’estremità del Viminale e quelli in onore di Costantino sul Quirinale. Disabitato nell’alto medioevo, era divenuto, a partire dal secolo XV, spazio privilegiato per l’insediamento di conventi, ville e giardini di delizie. Numerosi monumenti ne rammentano la lunga storia. Oggi la strada conserva la vocazione a svolgere il ruolo di spazio centrale della città, sede di attività economiche e culturali, destinata al passaggio di visitatori e di abitanti dell’area metropolitana. L’attuazione d’un simile destino non può avvenire senza l’identificazione dello spirito che ha animato il luogo nei millenni trascorsi. Il riconoscimento della sua singolarità costituisce il fondamento d’ogni progetto d’architettura che prefiguri la sua trasformazione.
a cura di Ciancarelli L., Di Falco Mariella, Sichenze Armando, Vallifuoco G.
a cura di Sacchi Livio, Caffio Giovanni, Luigini Alessandro
Samonà Alberto, Canestrari Manuela, Sichenze Armando
Belotti Marcella, Cicerchia Annalisa, d'Andrea Luciano