1998 - 200 pagine
ISBN / EAN: 9788860492531
Collana: Cinema e Teatro
Prezzo di copertina: € 16,00 - Se acquisti online risparmi: € 3,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Molto si parla oggi di cinema europeo, ma si pensa di solito al cinema francese o italiano o inglese o, tornando agli anni 70, a quello tedesco; rischia di sfuggire che l'Europa cinematografica è più ricca di quanto sembri al primo sguardo; e si relega nell'angolo il cinema dei paesi cosiddetti minori, dall'Austria alla Norvegia, dall'Olanda alla Danimarca, dalla Svezia alla Finlandia. Con l'intento di arricchire il quadro, aggiornando la mappa dell'Europa del cinema, il volume rivolge lo sguardo ad un gruppo di paesi di solito trascurati sui libri di cinema, tracciando un percorso che porta idealmente dal Danubio al Baltico. Per scoprire le tendenze e gli autori che caratterizzano il decennio, un periodo di effervescenza al Nord, come provano i registi di recente segnalatisi in Italia, dal belga Jaco van Dormael (L'ottavo giorno) al finlandese Aki Kaurismaki (Nuvole in viaggio), dalla olandese Marleen Gorris (L'albero di Antonia) al danese Lars von Trier (Le onde del destino). Il volume, che offre al lettore materiali fino ad oggi sparsi fra pubblicazioi italiane e straniere, esplora il cinema mittel e nordeuropeo dal punto di vista sia estetico, degli autori e delle tendenze che lo caratterizzano, sia industriale, economico e politico.