1997 - 166 pagine
ISBN / EAN: 9788860491442
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
L’evoluzione dei sistemi di collegamento, le trasformazioni urbanistiche, le nuove politiche urbane hanno radicalmente modificato il rapporto originario tra impianti ferroviari, aree urbane e rete dei trasporti in modo da indurre necessariamente ad un riesame della stazione ferroviaria in termini di ruolo nella città e di immagine ed a un ridisegno del suo contesto insediativo.
L’organismo edilizio è interessato da un processo di trasformazione sul piano istituzionale: tende a rinnovarsi nella funzione trasportistica, ad arricchirsi di nuovi contenuti legati al confort, alla qualità ambientale ed alla sicurezza, ad aprirsi fisicamente al contesto.
Attraverso un lavoro documentato di ricostruzione storica delle vicende e di rilievo della situazione ad oggi, si è inteso costruire un patrimonio di conoscenze sull’edilizia ferroviaria esistente a Roma, utile per definire in una fase successiva dei criteri d’intervento su dei casi specifici.
Stazione Termini, Stazione Trastevere, Stazione Tuscolana, Stazione San Piertro, Stazione Vaticana, Stazione Prenestina, Stazione Casilina, Stazione Tiburtina, Stazione Ostiense, Stazione Tor di Quinto, Stazione di Vigna Clara, Stazione Farneto, Stazione di Salone, Stazione di Capannelle
a cura di Sacchi Livio, Caffio Giovanni, Luigini Alessandro