2000 - 232 pagine
ISBN / EAN: 9788887570137
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 26,00 - Se acquisti online risparmi: € 4,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il trasporto urbano è parte integrante della storia viva delle città, mette a fuoco questioni sociali ad esso connesse, rimanendo un problema di qualità della vita ed è essenzialmente un problema di democrazia nel senso più vero e concreto del termine.
Appare quindi del tutto naturale che il trasporto pubblico urbano passi attraverso il culto di ricordi, memorie storiche e venga difeso come una fede, per dare sempre maggiori e costanti impulsi al concetto di città a dimensione umana, perduto nel trascorrere degli anni, ma da più parti rimpianto.
Il veicolo che più di tutti riesce a sintetizzare il concetto di trasporto urbano e catalizzare l'attenzione in senso positivo è il tram, nome che il nostro "eroe" ha saputo portare con dignità ed orgoglio divenendo nei centri urbani, dove era ed è più diffuso, indiscutibile simbolo delle città e della loro dinamica modernità. Divenne luogo di incontro per eccellenza, dove tutte le classi si ritrovavano unite, si toccavano, si confodevano.
Questo libro dedicato al tram in quanto tale, attraverso un sistema di "indietro verso il futuro" vuole essere una occasione per rivitalizzare il rapporto tram - cittadino e promuovere un sensibile miglioramento delle condizioni di vita nei centri urbani.
Scalvini Maria Luisa, Sandri Maria Grazia
A CURA DI QUINTAVALLE ARTURO CARLO, Samonà Alberto, Tentori Francesco, Trincanato Egle Renata, Portoghesi Paolo, CALZI SONIA, GLUSBERG GEORGE, HUMENAU EDMOND, GUBLER JACQUES