2004 - 184 pagine
ISBN / EAN: 9788887570748
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Il libro affronta, in modo "monografico", un tema profondamente legato alla città contemporanea sia per le tracce che in essa ha lasciato e sia per le implicazioni più recenti che l'accompagnano: il rapporto tra città e ferrovia. In questo senso lo studio è stato condotto nell'intento di verificare se e quanto una funzione così legata alla riuscita della città moderna, potesse, sia pure attraverso fenomeni di dismissione e trasformazione, contribuire ad un processo di rinnovamento urbano, non semplicemente tramite la disponibilità delle aree, seppur di grande importanza strategica per la loro centralità, ma anche attraverso l'uso della propria tradizione insediativa ed architettonica. In una città connotata dall'indifferenza e dalla ripetitività si è ritenuto che tracce architettoniche e territorialmente forti come quelle lasciate dagli impianti ferroviari costutuissero un patrimonio importante di idee e di costruzioni nel paesaggio urbano contemporaneo.
Pietrogrande Enrico, Rabacchin Adriano, Dalla Caneva Alessandro
a cura di Ciancarelli L., Di Falco Mariella, Sichenze Armando, Vallifuoco G.