1989 - 220 pagine con illustrazioni a colori
ISBN / EAN: 9788860492173
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 31,00 - Se acquisti online risparmi: € 5,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Tre volumi in cofanetto. Gli Studi a carattere miscellaneo, in onore di una personalità del mondo accademico o scientifico, sono una consuetudine di troppo antica e consolidata tradizione di dover spiegare di che cosa si tratta. Ma è vero che non sono altrettanto diffusi nel mondo dell'arte. E non vi è dubbio invece che Giuseppe Samonà, oltre che una personalità scientifica e tecnica, sia stato anche un ngrande e sensibile artista.
Premessa P.Ceccarelli, Prefazione G. Tentori, Problemi attuali dell'urbanistica di Venezia G. Samonà, Considerazioni su alcuni spunti metodologici di G. Samonà C. Ajroldi, La ricerca del differenziale della storia L. Benevolo, Alle origini dell'esperienza urbanistica del Trentino S. Boato, Alcune note su Palermo A. Borsi Sciarra, La scuola di E. Caracciolo fino al P.R.G. di Palermo, R. Calandra, Interrogativi ancora aperti su G. De Finetti architetto G. Canella, La profondità e l'estensione. Scritti di G. samonà 1975-1983 M. Canestrari, Il piano di Recupero nel centro storico di Caltagirone F. Cannone, Architettura grottesca. Una non evitabile opportunità G. Carnevale, Johannes Duiker, architetto della "Nuova oggettività" M. Casciato, Senza rete. Problemi del fare urbanistica in contesti estranei P. Ceccarelli, Le Courbusier e i colorri dell'architettura moderna G. Ciucci, Ludwig Hilberseimer e Mies van der Rohe F. Dal Co, Rilievo dell'ambiente M. De Simone, L'Architecture moderne de la Sicile e la cultura moderna in Europa R. De Simone
a cura di Ciancarelli L., Di Falco Mariella, Sichenze Armando, Vallifuoco G.
a cura di Boltri Pierangelo
Buffa Lucio, Maroni Claudio, Montenero Alessandra, Picciotto Massimo, Visentini Paolo