1990 - 208 pagine
ISBN / EAN: 9788860492074
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 25,00 - Se acquisti online risparmi: € 7,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Alla luce di una analisi storica che a partire dalla progressiva sostituzione delle tecniche edilizie tradizionali con le tecniche moderne ha caratterizzato la fase costruttiva alla fine dell'Ottocento, il volume esamina il rapporto tra morfologia edilizia e tipologia strutturale nell'architettura di questo secolo. Le costruzioni in ferro dell'ingegenria ottocentesca, la fase pionieristica del cemento armato, la lunga parabola del Movimento Moderno, dal protorazionalismo all'International Style, sono le tappe di un itinerario che - sullo sfondo dell'industrializzazione edilizia, del progresso delle tecnologie ambientali, della rivoluzione infromatica - giunge sino alle ultime realizzazioni hi-tech della stagione post-moderna.
Attraverso l'esame di architetture tra le più significative degli ultimi cento anni, l'autore esegue una lettura unitaria dell'episodio architettonico, illustrando le reciproche implicazioni tra gli aspetti tecnologici e quello che si suole definire il linguaggio dell'architettura: un invito a leggere (e progettare) l'opera architettonica in quella integrazione tra forme e tecniche che, a causa del continuo processo di modificazione dei caratteri costruttivi dell'architettura moderna e contemporanea, ha determinato forme di aggregazione spaziale di sempre più elevata complessità. Nell'uso di antiche e nuove valenze tecnologiche e nella attenzione alle qualità ambientali degli edifici sono riposte - questa è la tesi che emerge in chiusura del saggio - le possibilità di rinnovamento del linguaggio architettonico, di cui i recentissimi esempi che compaiono nell'apparato illustrativo non sono che i primi tangibili segnali.
Aymonino Carlo, Tafuri Manfredo, di Giorgio Ciucci presentazione, Dal Co Francesco