2010
ISBN / EAN: 9788860490711
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 20,00 - Se acquisti online risparmi: € 3,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Messina è una delle poche città italiane distrutta e ricostruita totalmente nel novecento. Dopo il terremoto del 1908 l'ingegnere Luigi Borzì redige il Piano di ricostruzione che viene approvato e reso operativo nel 1911. Come altre città distrutte e ricostruite, a partire da Lisbona, regole urbane, un disegno razionale ed una infrastrutturazione moderna hanno costituito i fondamenti della formazione di Messina. L'architettura e la città avevano le basi solide in una scienza in cui l'etica civile, del mestiere di architetto e costruttore di città, aveva un valore centrale. L'insieme di questi scritti, elaborati dal 1976, attesta, documenta, denuncia, racconta, testimonia, il progressivo disfacimento del significato etico del mestiere di chi fa, e di chi governa, una città che nella seconda metà del novecento è diventata, inesorabilmente, brutta.
a cura di Ajroldi Cesare, Cannone Francesco, De Simone Francesco
Scalvini Maria Luisa, Sandri Maria Grazia
A CURA DI QUINTAVALLE ARTURO CARLO, Samonà Alberto, Tentori Francesco, Trincanato Egle Renata, Portoghesi Paolo, CALZI SONIA, GLUSBERG GEORGE, HUMENAU EDMOND, GUBLER JACQUES