2012 - 64 pagine
ISBN / EAN: 9788860491008
Collana: Architettura Università Officina
Prezzo di copertina: € 8,00 - Se acquisti online risparmi: € 1,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
“Rieti nel ‘900, ripetutamente ha provato a distruggere se stessa. Noi sappiamo che la storia moderna di Rieti è una storia di distruzioni, distruzioni di singoli edifici, distruzioni di contesti ambientali”. Così Giancarlo Rosa introduce i tre capitoli del piccolo volume con il quale si propone di ragionare sull’evoluzione dello spazio di una città medio-piccola come Rieti e sulle modalità con le quali è possibile proporre interventi. Ripercorrendo velocemente le tappe della storia della città – dalla fase preromana alle recenti trasformazioni e distruzioni postbelliche – è possibile prendere coscienza delle potenzialità spaziali degli spazi urbani e prevederne la trasformazione moderna, con il rispetto del valore delle relazioni con il contesto. Lo studio dell’evoluzione dello spazio urbano di Rieti, condotto con le peculiarità proprie dell’architetto, ha dato come esito la realizzazione di un modello ligneo, “strumento affascinante per l’osservatore” e di antica consuetudine. L’uso del modello consente di leggere lo spazio urbano e le sue trasformazioni, facilitando la riflessione e le proposte progettuali. L’obiettivo dello studio condotto su Rieti è infatti la proposta di interventi compatibili con le necessità della vita moderna, ma rispettosi del valore storico, architettonico e spaziale dei luoghi della città; valore che tante volte in passato è stato oggetto di trasformazioni e distruzioni. Il libro si conclude con il progetto di riqualificazione del sito di Porta d’Arci, che comprende la ricostruzione del tratto di mura e della chiesa del Suffragio, demoliti nel XX secolo.