1987 - 336 pagine
ISBN / EAN: 9788860490483
Collana: Architettura / Progetto
Prezzo di copertina: € 26,00 - Se acquisti online risparmi: € 4,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
ULTIME COPIE DI MAGAZZINO CON QUALCHE PICCOLO GRAFFIO IN COPERTINA
“Nel suo essere architetto Giuseppe Terragni è libero da ogni rigida ortodossia e da ogni classificazione stilistica come da una riduttiva datazione di avanguardia storica, mentre invece la trasgressiva maniera di percepire, progettare, realizzare, un’architettura, lo faranno figura isolata e dominante nel panorama architettonico italiano dell’anteguerra”. (Ico Parisi).
Interprete creativo delle prime esperienze razionaliste, l’artista comasco con un processo autonomo ed originale innesta sulle schematiche proposizioni del purismi una personale carica di liricità, che ne vitalizza le didascaliche stereometrie: la sua azione coerente contribuisce ampiamente a determinare e connotare il momento di piena maturità espressiva di un linguaggio di cui successivi sviluppi potranno rientrare nelle sapienti e raffinate alchimie del manierismo architettonico post bellico.
Questo volume affronta sistematicamente l’appassionata biografia creativa e professionale di Terragni e le parallele inscindibili vicende della travagliata affermazione del movimento moderno in Italia. Tale documentata lettura di tutta l’opera dell’architetto ne evidenzia l’eccezionale statura artistica e morale e lo colloca, a pieno titolo, tra i più significativi esponenti dell’architettura europea di questo secolo. Articolato in tre sezioni strettamente correlate per consentire differenti livelli di lettura, il testo affronta il nodo dell’innovativa poetica di Terragni, ed il ruolo trainante da lui svolto in una stagione drammatica in cui la storia dell’architettura fu amaro itinerario di pochi, e si incentra sulla rassegna delle opere, dei progetti e degli studi cui fanno riscontro i documenti, in gran parte inediti, collazionati nel regesto.