2010 - 130 pagine
ISBN / EAN: 9788860490780
Collana: Arte
Prezzo di copertina: € 17,00 - Se acquisti online risparmi: € 3,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il volume inquadra n modo sistematico e valorizza l’opera di Giovanni Biazzo. Il materiale sulla vita e l’opera dell’artista è corredato dal voluminoso carteggio con Vann’Antò, anche lui artista di terra Iblea. Scultore, pittore, disegnatore l’uno, poeta e uomo di lettere l’altro, accomunati dall’amore per la loro terra e per la loro gente che affolla le poesie di Vann’Antò e che viene raffigurata nelle opere di Biazzo. La figura dell’artista, nato a Ragusa nel 1914 e morto nel 1984, è inserita nel contesto storico, politico, economico e culturale, al fine di cogliere ed apprezzare le sue opere, le sue scelte e le sue motivazioni. Nella prima parte del libro si parla di Ragusa fino al secondo dopoguerra, della roccia asfaltica, la “Pietra Pece”utilizzata da Biazzo come materiale scultoreo. Nella seconda parte viene raccontato il rapporto tra Vann’Antò e Biazzo ed il prosieguo dell’attività artistica che nel frattempo si era spostata a Messina. La trascrizione del carteggio testimonia il legame affettivo e lavorativo tra i due uomini. I personaggi dell’opera artistica sono operai, minatori, carrettieri, contadini, braccianti, lavoratori piegati dal peso della fatica e della sofferenza accanto ai quali Biazzo era politicamente schierato.
Battisti Eugenio, Carnemolla Andrea, MASTER RAJMON J, Menna Filiberto
Crispolti Enrico
illustrazioni di Di Cocco Francesco