1991 - 136 pagine - Formato: 290*240
Collana: ArQ Architettura Quaderni
Olindo Caso "L'architettura con la a minuscola" Conversazione con Herman Herzberger
Michele Funari Lo spazio didattico come spazio collettivo. Le scuole di Herman Hertzberger (1960-1989)
Emanuele Carreri Architettura e impegno civile. Due scuole tra il '68 e gli "anni di piombo"
Gianluca Frediani "Vent'anni dopo" Nuovi spazi per il licei "Ariosto" a Ferrara
Raffaele Marone Dentro lo "spazio antropogeografico", l'architettura come costruzione. Due scuole di Sergio Crotti
Ferruccio Izzo Didattica, luogo e architettura
Andrea Vidotto Un villaggio come scuola. la "Stenvaldskole" a Farun in Danimarca, degli studi A5 e Vandkunsten (1979-1981)
Donato Cerone Tra frammento e addizione. Nove scuole degli anni Ottanta
La sperimentazione progettuale
Diegi Rije Tre progetti di trasformazione urbana nell'area di Piazza del Mercato a Napoli. Scuola di specializzazione in Progettazione urbana dell'università degli Studi di Napoli
Gabriele Szaniszlò Scuola e sperimentazione progettuale
Isotta Forni La scuola di Erik Gunnar Asplund
Stefania Del Vecchio la "Nuova Scuola" do Ernst May
Raffaele marone Heirich Tessenow. Verso un'oggettività. Landesschule a Klotzsche
Gianluca Frediani Max Taut fra "espressione" e " modernità". Due edifici scolastici a Berlino
Emanuele Carreri Le Corbusier spiegato ai figli dei lavoratori. la scuola "Karl Marx" a Villejuif di André Lurcat (1930-1933)
Martino Canonico Il secondo Liceo cristiano liberale dell'Aja nell'architettura di J.J.P.Oud
Cherubino Gambardella Il tempio e il giardino ovvero l'architettura della scuola dalla natura alla norma
Francesca Muzzillo Quanta fatica ci vuole per un progetto "piccolo"?