2018 - 328 pagine - Formato: 170*240
ISBN / EAN: 9788860492883
Collana: Architetture e arti
Prezzo di copertina: € 30,00 - Se acquisti online risparmi: € 3,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il libro racconta un’esperienza; una vera e piena esperienza di contatto, di analisi, di conoscenza e di appropriazione consapevole dell’architettura, attraverso un percorso ricognitivo e di ri-congiunzione che si addensa e prende corpo nei luoghi del disegno. In virtù di questo cammino disegnato si è delineata pian piano una struttura esplicativa che, con continui e diretti rimandi alla presenza della classicità in architettura, ha affrontato una serie di tematiche affascinanti e allo stesso tempo impegnative. Dalla figura dell’architetto alle problematiche legate ai complessi fenomeni della conoscenza e della rappresentazione; dagli Ordini classici letti fin dalla loro accezione primigenia all’esame della loro continua reinterpretazione lessicale prodottasi fino al secolo scorso; dalle esperienze figurative sul tema dell’architettura antica e della sua indagine critica da parte di alcuni maestri dell’architettura moderna e contemporanea, alla codificazione del progetto di architettura e, quindi, del disegno di architettura scaturita in un ambito rinascimentale; dai procedimenti proporzionali alla possibilità di individuare, nell’esplorazione analitica delle architetture, in particolare moderne e contemporanee, una sorta di rete cinematica fondata sulla interazione dei procedimenti cosiddetti statici e dinamici, fino a ricoprire in esse legami diretti e profondi con numerosi fondamenti della classicità.