1981
ISBN / EAN: 9788860491855
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 40,00 - Se acquisti online risparmi: € 6,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il volume, in due tomi, è la continuazione dei precedenti due tomi, “Dalle origini all’Ellenismo”, editi nel 1969, con analoga organica impostazione di visione d’ insieme e di ricchezza del materiale iconografico integrato, per la prima volta, dagli inserti sinottici e cronologici dei principali tipi edilizi elaborati nell’età definita ellenistica. Rispetto alla tradizionale assegnazione del periodo di tre secoli, 423-31, corrispondenti alla morte di Alessandro Magno e alla battaglia di Anzio, l’autore amplia gli orizzonti dell’età ellenistica, con ascendenze temporali di tendenze e manifestazioni urbanistiche e architettoniche che già maturano almeno a partire dal sesto secolo, e con estensioni coinvolgenti l’età imperiale romana. I diversi momenti delle età ellenistiche, le città e le strutture territoriali, la grande elaborazione delle strutture sociali costituiscono un patrimonio in cui ritroviamo molti temi e molte angoscio del presente, vale a dire le espresse e le inespresse aspirazioni sociali. La città ellenistica non ha tradotto le attese; il sistema economico onnipresente ha posto limitazioni alle comunità di antica e di recente frammista formazione; gli ideali di universalità; benché professati in lingue e dialetti greci, aramaici e derivati, hanno coinciso con l’estensione dei grandi regni, con la durata degli accadimenti e delle frequenti sostituzioni. L’ellennismo non ha raggiunto appieno né l’espressione matura né svolto integralmente il disegno di comporre il mondo nuovo.
a cura di Ajroldi Cesare, Cannone Francesco, De Simone Francesco
a cura di Ciancarelli L., Di Falco Mariella, Sichenze Armando, Vallifuoco G.