2004 - 208 pagine
ISBN / EAN: 9788887570687
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 25,00 - Se acquisti online risparmi: € 4,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il sistema stradale che la civiltà di Roma ha creato nel suo esteso dominio è ancora il presupposto della viabilità moderna in tutte le nazioni che sono state interessate dal dominio romano. Tale complessa rete rappresenta un modello di pianificazione e d'occupazione del territorio a scopo politico-militare-commerciale-sociale e, di conseguenza, è uno degli aspetti del mondo antico più interessanti da esaminare. Notevole l'impegno tecnico profuso nella realizzazione dell'apparato viario: è stato calcolato che le sole viae pubblicae, equivalenti a quelle che oggigiorno chiameremmo statali, raggiungevano per tutto lmpero, un'estensione di 120.000 chilometri. La costruzione di un reticolo viario così vasto, bene organizzato e mantenuto in piena efficienza, ha rappresentato, per il millennio in cui Roma è stata la maggiore potenza del Mediterraneo e anche successivamente, il fondamento del vivere economico e civile dell'Occidente.
La via Appia ha giocato un ruolo decisivo nella crescita della potenza romana, aprendo le porte alla conquista dell'Italia meridionale e poi dell'Oriente. Il signifficato di quest'asse viario è rilevante e ancora oggi lungo il suo percorso possiamo amirare monumenti di varie tipologie e di signolare bellezza e importanza, modifocati nei secoli dalla stratificazone dovuto al riuso. La via Appia costituisce con questi e con l'intorno ambientale un "parco lineare" unico al mondo che costituisce il simbolo della stessa potenza romana. Nel frattempo, non va dimenticato il valore culturale della via, per secoli luogo d'incontro d'Oriente e Occidente.
La "Via Appia da Roma a Damasco" risultato di una ricerca interdisciplinare mette in risalto il sognificato storico culturale della Via Appia nel Mediterraneo orientale e ne esalta il ruolo e il significato
Aymonino Carlo, Tafuri Manfredo, di Giorgio Ciucci presentazione, Dal Co Francesco
Samonà Alberto, Canestrari Manuela, Sichenze Armando
Diotallevi Irenio, Marescotti Franco
a cura di Ciucci Giorgio, Casciato Maristella