2007 - 144 pagine
ISBN / EAN: 9788860490315
Collana: Architettura / Urbanistica / Paesaggistica
Prezzo di copertina: € 15,00 - Se acquisti online risparmi: € 2,00 - Tutti i prezzi includono l'IVA
Il libro si rivolge a quanti – amministratori, imprenditori, progettisti, studiosi, tecnici, cittadini – hanno a cuore il futuro dell’area metropolitana pescarese: un’area che, com’è noto, fa parte di un sistema lineare continuo che si sviluppa senza interruzioni lungo l’Adriatico, uno stretto “corridoio” urbanizzato schiacciato fra le montagne e il mare, che sembra ospitare a fatica aree residenziali e commerciali, industriali e turistiche, oltre a un considerevole fascio di infrastrutture. Su tale sistema se ne innesta uno ortogonale secondario, segnato dalle valli e dai corsi d’acqua, dove, negli ultimi decenni, si sono concentrate infrastrutture e centri abitati minori. Uno scenario che esprime la crisi della nozione storica di città, frutto diretto dell’utilizzo che del nostro territorio è stato fatto negli ultimi decenni, da quando cioè la diffusione di massa dell’automobile e un malinteso senso dello ius aedificandi hanno vanificato millenni di cultura storica; un modello urbano determinatosi nei fatti, che rinuncia a essere città diventando anti-città e che non prova nemmeno a contrapporsi allo spreco territoriale. La sua ineluttabilità non esclude però la possibilità di lavorare sulla definizione di nuove centralità: una strategia in grado di correggere lo status quo, di mediare fra un modello storico oggi irrecuperabile e un modello contemporaneo che non può che lasciare insoddisfatti. Un lavoro che pone al centro la questione della rappresentazione del territorio e del paesaggio, della città e dell'architettura a fini conoscitivi, ma anche progettuali, all’interno di una concezione del rilevamento architettonico e urbano che è prima di tutto un “programma” di lavoro, un’attività tendenziosa, critica ed ermeneutica, tesa alla produzione di un modello finalizzato alla riqualificazione dell’esistente, attento alla sostenibilità (tecnica, economica, ecologica, figurativa e sociale) di ciò che propone, ma anche determinato a elaborare nuove, diverse visioni architettoniche.
Buffa Lucio, Maroni Claudio, Montenero Alessandra, Picciotto Massimo, Visentini Paolo
a cura di Ciancarelli L., Di Falco Mariella, Sichenze Armando, Vallifuoco G.